In questi anni le nostre città stanno cambiando volto: gli edifici più vecchi vengono ricostruiti con tipologie edilizie di moderna concezione, oppure passano per operazioni di restauro con innovativi restyling. Anche il mondo delle costruzioni si sta trasformando e sviluppa una sempre maggior attenzione al tema della sostenibilità ambientale.
Tuttavia a determinare il nuovo “look” dei nostri centri urbani l’utilizzo delle componenti tecnologiche per l’utilizzo di energia pulita come i sistemi fotovoltaici,  inevitabilmente incidono sulla componente architettonica e sui vincoli per la tutela del paesaggio e dei beni achitettonici.
La tecnologia per l’utilizzo dell’energia solare si è sviluppata molto e oggi sono presenti sul mercato molte soluzioni che permettono anche una totale integrazione del fotovoltaico con l’architettura.
Oggi la sola visibilità di pannelli fotovoltaici da punti di osservazione pubblici non deve essere percepita come fattore di disturbo visivo, purchè non venga modificato l’assetto esteriore complessivo dell’area tutelata.

Francesco Fiori Architetto